L’obiettivo della ModernPM Suite (d’ora in avanti anche semplicemente ModernPM) è quello di produrre Valore per gli stakeholder di riferimento, creando Iniziative di qualità in grado di risolverne le esigenze. Ciò si concretizza nella capacità di adattarsi continuamente alle mutevoli condizioni, dalla strategia agli aspetti più operativi.
Le Iniziative possono essere di diverso tipo: da azioni di marketing a sviluppo di prodotti, per cui è evidente come sia fondamentale la definizione uno specifico bouquet di strumenti adattato alle specificità del contesto aziendale. L’approccio pragmatico della Suite porta ad entrare nel merito delle cose e valutare opportunamente quale sia lo strumento che meglio consente degli obiettivi.
Le diverse iniziative sono gestite strategicamente attraverso il Portfolio (annesso al Modern PfM), che permette di sviluppare la vista d’insieme in modo da garantire che gli sviluppi siano allineati con gli obiettivi strategici e siano eseguiti in modo efficiente.
Le Iniziative possono essere di diverso tipo: da azioni di marketing a sviluppo di prodotti, per cui è evidente come sia fondamentale la definizione uno specifico bouquet di strumenti adattato alle specificità del contesto aziendale. L’approccio pragmatico della Suite porta ad entrare nel merito delle cose e valutare opportunamente quale sia lo strumento che meglio consente degli obiettivi.
Le diverse iniziative sono gestite strategicamente attraverso il Portfolio (annesso al Modern PfM), che permette di sviluppare la vista d’insieme in modo da garantire che gli sviluppi siano allineati con gli obiettivi strategici e siano eseguiti in modo efficiente.
Quando le iniziative riguardano lo sviluppo di Prodotti, è fondamentale sottolineare che si possono avere le seguenti tipizzazioni relative:
- Off-the-Shelf Product: pronti all’uso, progettati e realizzati per essere adottati da un ampio numero di clienti con minimi adattamenti. Ideali per scenari in cui i bisogni aziendali sono comuni e standardizzati, evitando costi di sviluppo personalizzato.
- Custom Product: sviluppati su misura per un cliente specifico, con funzionalità, interfaccia e logiche interamente personalizzate. Adatti a realtà che hanno esigenze particolari non coperte da soluzioni standardizzate.
- Semi-Custom Products che combinano elementi di prodotti standard con possibilità di personalizzazione. In genere, esiste una base comune che può essere modificata o estesa per rispondere a esigenze specifiche di un cliente o di un segmento di mercato.
In base alla tipologia di prodotto, è possibile adottare una specifica modalità di sviluppo e governance:
- Progetto (annesso al Modern PjM), indicato per i Prodotti Custom in cui si hanno un inizio e una fine ben definiti, andando rispondendo alla caratteristica di univocità ed efficientamento dello sviluppo.
- Product Oriented Development (o anche Value Stream – annesso al Modern PdM), ideale per gli Off-the-Shelf Product, sviluppati tipicamente in relazione ad uno specifico mercato. I team, e le persone associate, lavorano in modo continuativo, garantendo un know-how intrinseco stabile ed in continua evoluzione.
- Progetto + Value Stream, ideale per i prodotti Semi Custom in cui bisogna spesso gestire entrambe le logiche.
Un utilizzo maturo e robusto della Suite ModernPM richiede lo sviluppo di un’ampia conoscenza di diversi approcci (conoscenza), l’esperienza nel loro utilizzo (competenza) e la comprensione di come essi possono aiutare nel contesto specifico (pragmatismo), sperimentando continuamente nell’ottica di trovare continuamente nuove opzioni e soluzioni.
Il core della Suite è composto da 4 Pillar fondamentali:
- Mindset, ovvero l’aspetto culturale da sviluppare, in linea con la filosofia e gli aspetti core dell'AgileConstellation Manifesto
- Principi, che guidano la focalizzazione operativa, andando ad estendere ed integrare quelli dell’AgileConstellation Manifesto
- Pratiche, che consentono di implementare concretamente le diverse attività, anche qui integrando ed estendendo quelle dell’AgileConstellation Manifesto
- Toolkit, un set di strumenti a supporto delle diverse attività di governance ed operative.
Il ModernPM è accompagnato dal ModernPM Toolkit (MPMT), ovvero un insieme di strumenti, metodologici ed operativi, che permettono di svolgere al meglio tutti i compiti previsti, sviluppato su 5 fattori fondamentali:
- Context: il contesto di riferimento è il driver fondamentale nella scelta degli opportuni lifecycle.
- Metrics,le metriche giuste permettono al gruppo di lavoro di validare i miglioramenti ottenuti.
- Roles,in funzione dei lifecycle individuati, è fondamentale identificare e supportare i ruoli annessi.
- Events, gli specifici eventi aiutano il team (o i team) di lavoro ad allinearsi nei diversi aspetti operativi.
- Tools,per ogni lifecycle esistono specifici tool che aiutano nelle diverse fasi di gestione ed operative.